Obiettivi di lungo termine della Sostenibilità

Gli obiettivi pluriennali di sostenibilità sono individuati in coerenza con gli SDGs di riferimento, i temi materiali e con il processo di pianificazione strategica e definiscono, per ogni area di attività, i target di sviluppo sostenibile che la caratterizzano nel medio-lungo termine. Definiti nel corso del 2021, sono stati aggiornati a inizio 2024 in coerenza con la strategia di sviluppo al 2030 e le ambizioni al 2040 – condivisa dal Consiglio di Amministrazione e comunicata al mercato nell'ottobre scorso – con l'intento di costruire un futuro di energia sostenibile e svolgere il ruolo di guida della transizione energetica per clienti, fornitori, comunità e territori contribuendo alla protezione del pianeta e migliorando la qualità della vita delle persone.

Climate Action

L'andamento degli indicatori 2023 relativi al climate action registra un fattore carbonico emissivo in discesa, che riflette una ripresa della produzione idroelettrica e una produzione termoelettrica inferiore al 2022 e conseguentemente un aumento della percentuale di produzione rinnovabile sul totale della produzione elettrica annua. La crescita della capacità installata rinnovabile procede grazie a nuova potenza fotovoltaica e mini-idro; anche per la produzione di green gas si registrano incrementi di capacità, grazie a nuovi impianti in costruzione e ad altri entrati in esercizio a seguito di upgrade da biogas a biometano.

Gli SDG di questo asse

Energia pulita e accessibile
Lotta al cambiamento climatico
Capacità installata RES

TARGET 2030

Arrow

5 GW

TARGET 2030

% RES su produzione totale

TARGET 2030

Arrow

40% RES su produzione totale

TARGET 2030

Intensità emissioni GHG

TARGET 2030

284 gCO₂ / kWh

Arrow

190 gCO₂ / kWh

TARGET 2030

Impianti Biogas / Biometano

TARGET 2030

Arrow

10 impianti

TARGET 2030

Capitale umano e inclusione

Sul fronte del capitale umano e inclusione, positive le performance sugli indici infortunistici; continua a crescere la partecipazione dei colleghi ad attività di cultura sostenibile. Anche sul tema del genere gli indicatori sono nella direzione positiva per quanto riguarda il bilanciamento delle candidature ai processi di valutazione per le promozioni di carriera (c.d. pipeline di genere).

Gli SDG di questo asse

Parità di genere
Lavoro dignitoso e crescita economica
Media 3 anni indice IF

TARGET 2030

<2 Lav. Gruppo ed esterni

TARGET 2030

Pipeline sviluppo capitale umano bilanciato

TARGET 2030

>1 rapporto bilanciato D/U

TARGET 2030

Donne dirigenti sul totale dirigenti

TARGET 2030

Arrow

30% sul totale dirigenti

TARGET 2030

Quota di nuove assunzioni sui territori Italia

TARGET 2030

Arrow

55% di nuove assunzioni

TARGET 2030

Quota di giovani neolaureati e ad alta scolarità nelle nuove assunzioni dal mercato del lavoro Italia

TARGET 2030

Arrow

45% di giovani neolaureati

TARGET 2030

Cultura aziendale sostenibile (iniziative)

TARGET 2030

Arrow

100% di Collaboratori coinvolti

TARGET 2030

Valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile

Per quanto riguarda l'asse del valore per i clienti, territorio e sviluppo economico sostenibile, gli indicatori sono positivi. Relativamente ai clienti residenziali si registra la completa implementazione delle nuove offerte green e compensate per l'elettricità e il gas ed è stato raggiunto il target installatori, quali agenti di sviluppo economico sul territorio e di prossimità a famiglie e piccole imprese con soluzioni low carbon. Proseguono i PPP, ovvero i partenariati pubblico-privato, con la Pubblica Amministrazione, e si consolida anche l'autoproduzione low carbon dei clienti industriali. Con riferimento all'obiettivo su mobilità per trasporto pesante e marittimo gli indicatori sono in linea con i target di minimizzazione dell'impatto ambientale locale; prosegue il coinvolgimento delle comunità con progetti di creazione di valore condiviso.

Gli SDG di questo asse

Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Nuove offerte residenziali verdi e compensate

TARGET 2030

100% Offerte in acquisizione

TARGET 2030

Nuovi tecnici-installatori

TARGET 2030

Arrow

3000

TARGET 2030

Edifici residenziali in autoconsumo collettivo e/o in CER

TARGET 2030

Arrow

2000

TARGET 2030

Contrasto alla povertà energetica: numero di iniziative per consumatori e comunità

TARGET 2025

Arrow

15

TARGET 2025

Vicinanza alla PA

TARGET 2030

Arrow

30 numero PPP

TARGET 2030

Autoproduzione low-carbon clienti industriali

TARGET 2030

Arrow

500 MW

TARGET 2030

Illuminazione pubblica

TARGET 2030

Arrow

2 mln di punti luce

TARGET 2030

Mobilità trasporto pesante e marittimo

TARGET 2030

<60% NOx
<90% SOx

TARGET 2030

Coinvolgimento comunità locali

TARGET 2030

Arrow

100% Poli grid scale

TARGET 2030

Fornitori qualificati con questionario ESG compilato

TARGET 2025

Arrow

>95% Poli grid scale

TARGET 2025

Fornitori abilitati ad accedere alla Sustainable Procurement Academy

TARGET 2026

Arrow

>95%

TARGET 2026

Capitale naturale e paesaggio

Sul fronte del capitale naturale e paesaggio, si registra il raggiungimento del target biodiversità e il contemporaneo avvio di nuovi progetti su biodiversità e paesaggio che saranno ultimati nel 2024/2025.

Gli SDG di questo asse

Lavoro dignitoso e crescita economica
Progetti biodiversità correlati a indicatori di impatto specifici (es. nature based)

TARGET 2026

Arrow

6 progetti

TARGET 2026

Progetti valorizzazione paesaggio

TARGET 2025

Arrow

3 progetti

TARGET 2025

Acqua: monitoraggio e action plan di valorizzazione best practice uso acqua

TARGET 2030

Monitoraggio KPI e action plan

TARGET 2030

Inoltre rispetto agli obiettivi fissati nel 2021, sono state apportate le seguenti modifiche:

1. obiettivi estesi temporalmente e/o migliorati quantitativamente dal punto di vista dell’ambizione (improved):

i) nell’ambito dello stakeholder engagement, SAB esteso al ciclo 2023-2025;
ii) intensità delle emissioni GHG al 2030 da 230 gCO₂/kWh a nuovo target di 190 gCO₂/kWh;
iii) nella vicinanza ai clienti: target dei tecnici-installatori per il mercato residenziale aumentato a 3.000 unità;numero di partenariati pubblico-privato per la vicinanza alla PA aumentato a 30 al 2030; target di autoproduzione low carbon clienti industriali innalzato a 500 MW al 2030;
iv) numero cumulato progetti di biodiversità esteso a 6 al 2026;

2. obiettivi inseriti per allineamento alla strategia di sviluppo al 2030 e alle ambizioni al 2040 e per coerenza con i temi materiali (new):

i) con riferimento alla sostenibilità negli investimenti, obiettivo di livello aziendale relativo a investimenti 2023-2030 allineati agli SDGs,
in sostituzione del precedente target sui nuovi business sostenibili;
ii) per il capitale umano e inclusione: obiettivo di donne in posizioni manageriali pari al 30% al 2030 e nuove assunzioni di giovani ad alta scolarità e sui territori;
iii) in ottica di orientamento ai clienti, nuovo obiettivo relativo a 2.000 edifici in autoconsumi collettivi o CER, in sostituzione del precedente target raggiunto di clienti residenziali con soluzioni low carbon;
iv) per la sostenibilità della spesa energetica, obiettivo di contrasto alla povertà energetica con iniziative per consumatori e comunità;
v) a servizio del territorio, nuovo obiettivo di 2 milioni di punti luce di illuminazione pubblica;
vi) per il Procurement Sostenibile, nuovi obiettivi in termini di fornitori con profilo ESG compilato e abilitati alla Sustainable Procurement Accademy;
vii) introduzione di monitoraggio e action plan sull’acqua nell’ambito del capitale naturale.

Il sito è in dark mode per risparmiare energia