Inoltre rispetto agli obiettivi fissati nel 2021, sono state apportate le seguenti modifiche:
1. obiettivi estesi temporalmente e/o migliorati quantitativamente dal punto di vista dell’ambizione (improved):
i) nell’ambito dello stakeholder engagement, SAB esteso al ciclo 2023-2025;
ii) intensità delle emissioni GHG al 2030 da 230 gCO₂/kWh a nuovo target di 190 gCO₂/kWh;
iii) nella vicinanza ai clienti: target dei tecnici-installatori per il mercato residenziale aumentato a 3.000 unità;numero di partenariati pubblico-privato per la vicinanza alla PA aumentato a 30 al 2030; target di autoproduzione low carbon clienti industriali innalzato a 500 MW al 2030;
iv) numero cumulato progetti di biodiversità esteso a 6 al 2026;
2. obiettivi inseriti per allineamento alla strategia di sviluppo al 2030 e alle ambizioni al 2040 e per coerenza con i temi materiali (new):
i) con riferimento alla sostenibilità negli investimenti, obiettivo di livello aziendale relativo a investimenti 2023-2030 allineati agli SDGs,
in sostituzione del precedente target sui nuovi business sostenibili;
ii) per il capitale umano e inclusione: obiettivo di donne in posizioni manageriali pari al 30% al 2030 e nuove assunzioni di giovani ad alta scolarità e sui territori;
iii) in ottica di orientamento ai clienti, nuovo obiettivo relativo a 2.000 edifici in autoconsumi collettivi o CER, in sostituzione del precedente target raggiunto di clienti residenziali con soluzioni low carbon;
iv) per la sostenibilità della spesa energetica, obiettivo di contrasto alla povertà energetica con iniziative per consumatori e comunità;
v) a servizio del territorio, nuovo obiettivo di 2 milioni di punti luce di illuminazione pubblica;
vi) per il Procurement Sostenibile, nuovi obiettivi in termini di fornitori con profilo ESG compilato e abilitati alla Sustainable Procurement Accademy;
vii) introduzione di monitoraggio e action plan sull’acqua nell’ambito del capitale naturale.