Gli obiettivi

Gli obiettivi intermedi già raggiunti da Edison grazie all'impegno costante nella transizione energetica sostenibile aprono la pista ai traguardi futuri da raggiungere attraverso ricerca, innovazione e sperimentazione.
Capacità installata RES

TARGET 2030

Arrow

5 GW

TARGET 2030

% RES su produzione totale

TARGET 2030

Arrow

40% RES su produzione totale

TARGET 2030

Intensità emissioni GHG

TARGET 2030

284 gCO₂ / kWh

Arrow

190 gCO₂ / kWh

TARGET 2030

Impianti Biogas / Biometano

TARGET 2030

Arrow

10 impianti

TARGET 2030

Le macro tematiche di riferimento

Edison è impegnata nella transizione energetica sostenibile che declina nello sviluppo delle energie low-carbon e dei green gas, nella promozione della produzione e dell'utilizzo di energie rinnovabili e di soluzioni di flessibilità, nell'accompagnamento dei clienti residenziali, industriali e della Pubblica Amministrazione alla decarbonizzazione, nelle azioni di monitoraggio e riduzione delle emissioni climalteranti.

Fonti rinnovabili, low carbon e decarbonizzazione clienti

Climate Change

Energia rinnovabile e soluzioni di flessibilità

Con una capacità installata da fonti rinnovabili di 2,2 GW tra eolico, fotovoltaico e idroelettrico, Edison ha prodotto 4,5 TWh di energia elettrica nel 2023, evitando l'emissione in atmosfera di 1,7 milioni di tonnellate di CO2. L'obiettivo è raggiungere 5 GW di potenza rinnovabile entro il 2030. Tra i primi operatori del settore eolico in Italia, con più di 1 GW di potenza installata, Edison sta vagliando l'opportunitò di impegnarsi nel settore dell'eolico offshore. Altro ambito di sviluppo è il fotovoltaico: la Società nel 2023 ha incrementato la propria capacità installata portandola a circa 150 MW e punta a raggiungere 1,8 GW di potenza fotovoltaica entro il 2030, di cui 600 MW entro il 2026. Nel campo dell'idroelettrico Edison opera attraverso investimenti in sinergia con le specificità territoriali: attualmente questa tecnologia ha una potenza installata di circa 900 MW con impinati di grande e piccola taglia. Nell'ottica di garantire la sicurezza e l'adeguatezza del sistema elettrico, Edison prevede anche lo sviluppo dei necessari strumenti di flessibilità, come i pompaggi idroelettrici e le batterie di accumulo elettrochimico.

Energia low-carbon e green gas

Il gas progressivamente decarbonizzato riveste un ruolo rilevante come combustibile energetico di transizione verso la Carbon Neutrality del 2050. Edison, negli ultimi anni ha investito in un numero selezionato di cicli combinati ad alta efficienza per garantire la flessibilità del sistema elettrico, in previsione della crescita delle energie rinnovabili non programmabili. Vengono studiate le nuove opportunità offerte dall'idrogeno verde o blu e le metodologie per la cattura e stoccaggio della CO2. Edison rinosce nell'idrogeno un vettore energetico chiave per i clienti e sinergico al proprio core business e sta portando avanti progetti per la produzione e l'utilizzo di idrogeno verde nel settore industriale e della mobilità. Parallelamemnte è attenta alla produzione di biomentano: l'obiettivo è di installare 10 impianti biogas/biometano al 2030.
carousel image

Accompagnamento alla decarbonizzazione

Nel contesto del settore energetico, Edison esercita il proprio ruolo di operatore responsabile e leader della transizione energetica proponendosi come abilitatore di iniziative che coinvolgano cittadini, imprese e istituzioni nella decarbonizzazione delle loro attività, obiettivo essenziale per contrastare il cambiamento climatico. Edison, forte dell'orientamento al cliente e ai suoi bisogni in evoluzione, dell'esperienza di sviluppo e gestione dei propri asset - dove adotta le migliori tecnologie disponibili per nuove iniziative e per progetti di ammodernamento dell'esistente - e delle competenze nel settore dei servizi ambientali, promuove presso i propri clienti la progressiva decarbonizzazione dei consumi, della produzione e dei processi, l'ottimizzazione e l'efficientamento energetici e una corretta gestione degli scarti e delle risorse in ottica di economia circolare. L'obiettivo è quello di accompagnare i clienti residenziali perché impieghino l'energia in modo più responsabile; accompagnare le imprese e le industrie perché ottimizzino impianti e processi dal punto di vista energetico e affiancare la Pubblica Amministrazione perché colga le opportunità di efficientamento di edifici, quartieri e città.

Climate Change

L'importanza della lotta ai cambiamenti climatici assume maggior rilievo, a livello nazionale e internazionale. Il ruolo delle imprese diventa sempre più prezioso nella definizione di strategie e azioni di riduzione delle emissioni climalteranti, con l'impiego di energie rinnovabili e soluzioni low-carbon.Negli ultimi 15 anni, Edison ha ridotto le proprie emissione dirette di CO2 (pedice) passando da quasi 25mt del 2006 agli attuali 6,3 Mt. Inoltre, per migliorare la gestione dei rischi legati al cambiamento climatico, attua strategie di decarbonizzazione, tramite la misurazione e il monitoraggio attivo delle emissioni di GHG (Greenhouse Gas) e l'identificazione degli impatti generati e subiti dalle attività di business del Gruppo. Edison attua strategie per preparare e adattare i propri asset a possibili effetti estremi innescati dalle variazioni climatiche, senza trascurare comunicazione, sensibilizzazione e divulgazione sul tema.
  • Scope 1: Emissioni dirette
  • Scope 3: Emissioni indirette
  • *Le emissioni di Scope 3 sono state oggetto, durante l'annualità 2023, di un'analisi di approfondimento che ha permesso di definire come applicabili al gruppo Edison 11 categorie su 15 così come indicate dal GHG protocol. Quest'analisi ha comportato il ricalcolo delle emissioni per l'annualità 2022.

Gli Obiettivi

Le macro tematiche di riferimento

Energia rinnovabile e soluzioni di flessibilità

Energia low-carbon e green gas

Accompagnamento alla decarbonizzazione

Climate Change

GRI di riferimento

Gli Standard GRI rappresentano le buone pratiche per la reportistica pubblica in merito a una gamma di impatti economici, ambientali e sociali. La rendicontazione di sostenibilità basata sugli standard fornisce informazioni sugli impatti positivi o negativi di un'organizzazione allo sviluppo sostenibile.
GRIGRI

GRI

3-3

GRIGRI

GRI

302-1

GRIGRI

GRI

302-4

GRIGRI

GRI

305-1

GRIGRI

GRI

305-2

GRIGRI

GRI

305-3

GRIGRI

GRI

305-4

GRIGRI

SASB

IF-EU-000.D