Biometano
La filiera di produzione di biometano è in via di sviluppo, con l'obiettivo di arrivare a installare
10 impianti di biogas/biometano al 2030. A tale fine, nel corso del 2023 sono iniziati i lavori presso Caivano (NA)
per la costruzione di un impianto di biometano a partire da Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano - FORSU
(circa 90.000t/anno per una produzione di circa 5 Mmc di biometano/anno), progetto che Edison Next Environment ha
portato avanti come socio di maggioranza con la Società Biotech Srl. Inoltre sono stati finalizzati i lavori di
riconversione per la produzioe di bioGNL dei due impianti di Edison Next Environment, acquistati nel 2022 e situati
a Caivano e Zinasco (PV), che attualmente producono biometano liquido a partire dal trattamento FORSU (circa 60.000 t/anno).
Infine, sono in corso gli iter autorizzativi di due impianti rispettivamente a Gricignano (CE) e Civitavecchia (RM)
per la generazione di biometano da rifiuti organici urbani. Edison è inoltre attiva nel ritiro del biometano da
produttori indipendenti e ne garantisce il trasporto, il bilanciamento e la destinazione specifica al settore dei trasporti;
tale servizio è reso anche nei confronti del GSE. I volumi gestiti nel 2023 sono stati complessivamente circa 105 Mmc.
Per quanto riguarda la vendita di biometano, Edison Energia è stato il primo operatore ad aver avviato questa attività
nel 2018 e continua a essere un operatore primario. nel corso del 2023, Edison Energia ha consegnato biometano
in proporzioni variabili in tutta Italia a circa 450 stazioni di rifornimento di metano per autotrazione
(2 delle quali di proprietà di Edison Energia, che si è altresì impegnata a installare in comodato d’uso, in altre 14
stazioni di proprietà dei clienti, gli impianti di compressione, stoccaggio ed erogazione alle stazioni), ha fornito
GNL e bioGNL a 15 stazioni di rifornimento in tutta Italia ed è impegnata a svilupparealcuni progetti per la realizzazione
di impianti di rifornimento presso stazioni di terzi.