Gli obiettivi

Politiche, pratiche, sistemi di gestione e iniziative di formazione per garantire un luogo di lavoro sicuro, insieme ad up-skilling e re-skilling delle risorse umane e al contrasto di ogni forma di discriminazione sono gli strumenti con cui Edison intende raggiungere i suoi obiettivi in tema di inclusione e capitale umano. Su questo fronte, gli indicatori sono nella direzione positiva rispetto al target di riferimento.
Media 3 anni indice IF

TARGET 2030

<2 Lav. Gruppo ed esterni

TARGET 2030

Pipeline sviluppo capitale umano bilanciato

TARGET 2030

>1 rapporto bilanciato D/U

TARGET 2030

Donne dirigenti sul totale dirigenti

TARGET 2030

Arrow

30% sul totale dirigenti

TARGET 2030

Quota di nuove assunzioni sui territori Italia

TARGET 2030

Arrow

55% di nuove assunzioni

TARGET 2030

Quota di giovani neolaureati e ad alta scolarità nelle nuove assunzioni dal mercato del lavoro Italia

TARGET 2030

Arrow

45% di giovani neolaureati

TARGET 2030

Cultura aziendale sostenibile (iniziative)

TARGET 2030

Arrow

100% di Collaboratori coinvolti

TARGET 2030

Le macro tematiche di riferimento

Edison favorisce il mantenimento di alti livelli di occupabilità e impiegabilità, sostiene e valorizza la crescita interna delle proprie risorse e delle loro competenze, cura gli aspetti di pluralità e inclusione e promuove il benessere sul lavoro. Per l'azienda sono, inoltre, prioritarie salute e sicurezza sul lavoro per i propri collaboratori e per i lavoratori lungo tutta la catena del valore.

Salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori e dei fornitori

Benessere, sviluppo e inclusione

carousel image

Salute e sicurezza

Per Edison salute e sicurezza sul luogo di lavoro per i collaboratori, i lavoratori e per le persone che vivono nei territori limitrofi agli impianti ed ai siti aziendali, rappresentano una priorità. Edison ha un'organizzazione che prevede ruoli e responsabilità formalizzate a tutti i livelli, per garantire il massimo grado di gestione e controllo di tutti i processi e delle attività che possono avere un impatto sulla salute e sicurezza. In aggiunta, un modello sistemico e di responsabilità diffusa, oltre che di vigilanza condivisa, permette di garantire una continua interazione tra management e lavoratori grazie al supporto dell'informatizzazione e della digitalizzazione.
Edison aggiorna costantemente le buone pratiche di prevenzione e coinvolge colleghi e componenti aziendali in un processo di partecipazione responsabile.
Quote

Il 90% dei rispondenti alla Survey di clima aziendale si dichiara orgoglioso di lavorare per Edison

Pluralità e inclusione

Edison garantisce il rispetto dei principi di diversità e inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e assicurando un ambiente di lavoro inclusivo ed equo, che abiliti l'espressione del talento e della partecipazione attiva di ciascuna risorsa ai progetti e alla vita aziendale.Quanto sopra trova applicazione nella Politica di Diversità e Inclusione, pubblicata nel settembre 2023, all'interno della quale Edison riconferma il patrimonio di valori aziendali utili a favorire un ambiente di lavoro sicuro, equo, solidale, multiculturale, inclusivo, autentico e plurale. Per portare avanti questi valori, Edison consolida una cultura aziendale inclusiva che possa rafforzare la consapevolezza, la cultura manageriale e i comportamenti condivisi in termini di integrazione dei colleghi di diversi contesti aziendali e territoriali, nonché la promozione dell'empowerment e la valorizzazione dei mestieri. L'approccio si basa, nella quotidianità lavorativa, su quattro pilastri fondamentali: saper fare, ambiente aperto, coinvolgimento e responsabilità, sostenibilità e vicinanza. Pluralità e inclusione vengono raggiunte anche con attività di integrazione e coinvolgimento dei colleghi e con le iniziative di volontariato di impresa promosse dalla Fondazione EOS.

Occupabilità e impiegabilità

Edison sostiene anche lo sviluppo delle proprie persone al fine di garantirne l'employability, ampliarne le competenze rilevanti per il raggiungimento dei risultati di business e promuoverne gli avanzamenti di carriera, attraverso la formazione continua sia su tematiche tecnico-digitali, di famiglia professionale e manageriale. Nel 2023, Edison ha erogato 207.110 ore totali di formazione, con una media di 34 ore a persona. Con questo scopo, Edison porta avanti anche iniziative finalizzate a supportare i processi di up-skilling e di acquisizione delle competenze connesse all'utilizzo delle nuove tecnologie e di sviluppo della cultura digitale, indispensabili per supportare l'azienda nelle sfide della trasformazione energetica e sostenere competitività e sviluppo aziendali. Infine, Edison riconosce nella promozione delle competenze STEM una tematica fortemente correlaa all'occupabilità e impiegabilità e alla preparazione delle nuove generazioni alle professioni del futuro.
carousel image

Benessere e conciliazione vita-lavoro

Pur nella complessità delle posizioni lavorative, che possono richiedere la presenza su turni o prestazioni presso i clienti, Edison promuove modelli di lavoro flessibile basati sulla responsabilità individuale come scelta di efficacia organizzativa, attenta alle esigenze di bilanciamento tra la vita lavorativa e quella personale e familiare. L'azienda supporta le esigenze personali dei propri collaboratori con servizi e opportunità per la famiglia, per la gestione dei figli, per la salute, lo sport e il benessere, il tempo libero e il risparmio grazie al programma di welfare e people care “Edison Per Te”. Per supportare i dipendenti nella fruizione delle diverse opportunità sono state attivate, con grande successo, figure di Welfare Coach, specialisti dedicati a guidare on demand il dipendente attraverso attività di ascolto e orientamento.

Gli Obiettivi

Le macro tematiche di riferimento

Salute e sicurezza

Pluralità e inclusione

Occupabilità e impiegabilità

Benessere e conciliazione vita-lavoro

GRI di riferimento

Gli Standard GRI rappresentano le buone pratiche per la reportistica pubblica in merito a una gamma di impatti economici, ambientali e sociali. La rendicontazione di sostenibilità basata sugli standard fornisce informazioni sugli impatti positivi o negativi di un'organizzazione allo sviluppo sostenibile.
GRIGRI

GRI

2-7

GRIGRI

GRI

2-8

GRIGRI

GRI

2-21

GRIGRI

GRI

2-30

GRIGRI

GRI

3-3

GRIGRI

GRI

401-1

GRIGRI

GRI

403-1

GRIGRI

GRI

403-2

GRIGRI

GRI

403-3

GRIGRI

GRI

403-4

GRIGRI

GRI

403-5

GRIGRI

GRI

403-6

GRIGRI

GRI

403-7

GRIGRI

GRI

403-8

GRIGRI

GRI

403-9

GRIGRI

GRI

403-10

GRIGRI

GRI

404-1

GRIGRI

GRI

404-3

GRIGRI

GRI

405-1

GRIGRI

GRI

406-1