Per il secondo anno consecutivo, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e con la crescente sensibilità ambientale dei consumatori, le nuove offerte luce e gas del mercato libero residenziale, inoltre, sono state caratterizzate dalla fornitura di energia green – certificata da garanzie di origine da Fonti Rinnovabili (GO) rilasciate dal GSE – e di gas compensato attraverso crediti di CO₂, certificati da primari istituti internazionali. L'importanza del tema dei consumi responsabili è stata anche oggetto di uno studio effettuato con Censis “Italiani e sostenibilità: tra sobrietà, transizione energetica e benessere”.Nel perseguire l'obiettivo di sostenere l'autoconsumo dei propri clienti e, contestualmente, di decarbonizzazione il sistema energetico, Edison sta sviluppando sistemi di autoconsumo collettivo, che contribuiscono anche alla consapevolezza e all'attenzione nei profili di consumo, nonché alla spinta all'ottimizzazione dei processi energetici.

Per esprimere la propria vicinanza a clienti, famiglie e imprese, e offrire un servizio che sia in linea con le esigenze e le abitudini di contatto dei diversi profili di clienti, Edison Energia ha adottato un modello multicanale, fisico e digitale.Con riferimento ai canali digitali, Edison Energia ha ulteriormente rafforzato i touch point (Area privata e App) a uso dei propri clienti residenziali, con il duplice obiettivo di migliorare la User&Customer Experience (tempistiche, facilità di interazione, feedback specifici in area privata) e di fornire la possibilità di gestire attività relative alla propria fornitura in modalità self e full digital, consentendo varie funzionalità. Nel 2023 l'App My Edison di Edison Energia, ideata per facilitare il monitoraggio dei consumi energetici degli elettrodomestici dei clienti residenziali, è stata premiata nella categoria “Servizi Energetici” dell'edizione 2023 del premio “Eletto Prodotto dell'Anno”. L'applicazione sfrutta l'intelligenza artificiale per offrire il servizio Edison CoCo (Consumare meno, Consumare meglio) che monitora e consente di ottimizzare i consumi energetici della propria abitazione. Edison è stata riconosciuta anche quest'anno come Top Contact Center 2023/24, posizionandosi tra le prime 10 aziende del settore energetico.L'attenzione e la cura di Edison Energia verso i clienti, oltre che dai tanti servizi offerti, include strumenti di supporto come rateizzazioni e piani di rientro, mentre, per migliorare le competenze dei partner nella gestione dei contatti telefonici e fisici con i clienti, sono state organizzate diverse sessioni formative per rafforzare soft skill e migliorare le doti comunicative e di empatia con il cliente.Elemento chiave per rafforzare il rapporto tra Edison Energia e i propri clienti è l'impegno a servizi accessibili e di qualità. Per questo motivo la Società monitora costantemente la soddisfazione dei propri clienti attraverso KPI specifici di NPS e Customer Experience con soluzioni migliorative e innovative, adoperandosi affinché siano mantenuti alti gradi di soddisfazione. In particolare, l'indice NPS (Net Promoting Score), che misura la qualità della relazione commerciale, si attesta stabilmente su un valore elevato a testimonianza dell'attenta relazione con i propri clienti.

Edison ha inoltre, attivato il “Protocollo di autoregolamentazione volontaria per contrastare il fenomeno delle attivazioni e dei contratti non richiesti di forniture di energia elettrica e di gas naturale” che prevede l'istituzione di un Osservatorio congiunto tra le imprese e le associazioni dei consumatori per garantire il rispetto delle disposizioni previste dal mercato.
Il dialogo con le associazioni di consumatori, infine, rappresenta per Edison un ulteriore elemento strategico. A livello nazionale, Edison coltiva relazioni di fiducia, ascolto, dialogo e collaborazione progettuale con le diciannove Associazioni di Consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU), riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico, che rappresentano uno stakeholder di riferimento per quanto riguarda le tematiche relative alla presenza sul mercato. In collaborazione con Altroconsumo, Edison ha realizzato la Guida Pocket “L'Energia della sostenibilità, insieme per migliorare il Pianeta”, un vademecum che raccoglie consigli utili per i consumatori sull'uso più efficiente e responsabile della risorsa energetica nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro.

I NOSTRI PROGETTI PRINCIPALI SUL TEMA

Avanzamento autoconsumo collettivo condominiale

A fine 2023 Edison Energia, attraverso la sua rete commerciale, ha contrattualizzato 62 AUC, con un potenziale di oltre 3 MW di fotovoltaico, 9 dei quali, per circa 0,4 MW di fotovoltaico, già installati. L'obiettivo è quello di svilupparne oltre 450 entro la fine del 2025 e 2.000 al 2030 (considerando edifici residenziali in Autoconsumo Collettivo e/o in Comunità Energetiche Rinnovabili). In particolare, Edison Energia si occupa dell'installazione e della manutenzione dell'impianto fotovoltaico sul tetto del condominio supportandone i rispettivi costi, mentre i condomini mettono a disposizione la superficie del tetto cooperando così alla produzione di energia rinnovabile destinata al proprio fabbisogno. Le comunità energetiche e gli autoconsumi collettivi possono dare un contributo concreto alla transizione ecologica del Paese grazie a un uso consapevole dell'energia da parte dei consumatori (ad esempio con comportamenti virtuosi, dove il profilo di consumo è il più allineato possibile alla produzione dell'impianto, visibile in tempo reale) nonché alla riduzione dei costi energetici delle famiglie, con un beneficio sulle spese condominiali stimato in media nel risparmio di 2-3 mensilità della bolletta elettrica ogni anno per 20 anni. Nel caso in cui il membro AUC diventa cliente Edison per commodity luce/dual, riceverà dei benefici aggiuntivi nella bolletta, sempre in base all'energia che autoconsuma.

Terzo Rapporto Edison Censis

Per il terzo anno consecutivo, Edison, in collaborazione con l'istituto di ricerca socioeconomica Censis, ha voluto ascoltare le famiglie italiane per comprendere la loro propensione alla sostenibilità, con una rilevazione effettuata a luglio 2023. Lo studio “Italiani e sostenibilità: tra sobrietà, transizione energetica e benessere” che ne è risultato ha evidenziato che l'inflazione dei prezzi dell'energia, e il caro vita in generale, hanno reso urgente e necessaria la sobrietà dei consumi. Nel 2023, il 71,5% degli italiani dichiara di aver ridotto i consumi di illuminazione e riscaldamento grazie all'adozione di comportamenti improntati alla sobrietà energetica; il 71,2% degli intervistati continuerebbe il nuovo stile di vita sostenibile anche se i prezzi tornassero a livelli più bassi e il 64,3% delle persone è alla ricerca di servizi e soluzioni innovativi e utili per la vita domestica e quotidiana. Il prezzo dell'energia non è più l'unico elemento di interesse per la popolazione nazionale che è sempre più consapevole dei propri consumi e delle proprie esigenze che evolvono verso richieste più ampie e ricche di servizi. Il rapporto 2023 evidenzia infatti come la relazione degli italiani con l'energia ha ampie potenzialità di sviluppo, inclusa la disponibilità ad adottare soluzioni di autoproduzione, come ad esempio le comunità energetiche.