carousel image

In considerazione delle significative recenti evoluzioni dei prezzi, Edison Energia si è mostrata sempre al fianco dei propri clienti retail che si sono trovati a fronteggiare il caro bollette, informandoli e offrendo servizi che consentissero di ridurre i propri consumi energetici.

Anche nel 2023, Edison Energia ha attivato azioni concrete a sostegno delle famiglie messe in crisi dai rincari, come la possibilità di ricorrere alla rateizzazione delle bollette – anche nel caso di fattura non ancora scaduta – con maggiore flessibilità rispetto a quanto previsto dalla normativa, senza applicare interessi per la dilazione. Per i clienti in difficoltà, Edison Energia si è resa disponibile a valutare piani di rateizzazione su misura, al fine di rispondere alle esigenze e alle necessità di famiglie e piccole imprese (commercianti e liberi professionisti) e ha attivato nell'anno oltre 64.000 rateizzazioni.Nel 2023 è stato inoltre rinnovato il programma Cashbac, avviato nell'ottobre 2022, che permette di ottenere sconti direttamente in bolletta legati a determinate azioni a valore aggiunto, quali l'adozione di Coco o la scelta della bolletta digitale.Inoltre, in un'ottica di sistema e guardando alla spesa energetica delle famiglie indipendentemente dal rapporto contrattuale con i propri clienti, la Società ha scelto di stringere un'alleanza con il Banco dell'Energia per supportare i consumatori residenziali più vulnerabili. Parallelamente, nel corso dell'anno, particolare attenzione è stata posta al terzo settore attraverso azioni dirette, come quella con il Banco Alimentare e attraverso le iniziative della Fondazione EOS.

IL NOSTRO PROGETTO PRINCIPALE SUL TEMA

Contrasto alla Povertà Energetica: Banco dell'energia e CER Solidali

Il progetto “Energia in periferia” è un'iniziativa promossa dalla Fondazione Banco dell'Energia per dare supporto alle famiglie vulnerabili dal punto di vista energetico, residenti nelle zone periferiche delle città. Il progetto prevede un aiuto diretto alle famiglie coinvolte tramite il pagamento delle utenze energetiche e anche un importante percorso di educazione e consapevolezza all'utilizzo dell'energia attraverso i “Tutor dell'Energia Domestica”, volontari che si sono formati sui temi dei consumi responsabili, che supportano le famiglie nel comprendere e gestire meglio i propri consumi. Dopo l'esperienza a Reggio Calabria che ha sostenuto oltre 200 famiglie con un impegno di 60.000 euro, il supporto di Edison, sempre nell'ambito delle progettualità della Fondazione Banco dell'Energia, prosegue sul territorio sardo, nello specifico nella periferia di Cagliari. Edison sosterrà il progetto “Ti abbraccio” della Fondazione Domus del Luna, che darà sostegno a 500 nuclei familiari del territorio attraverso il pagamento delle bollette energetiche emesse da qualunque operatore e l'avvio di percorsi di educazione al risparmio energetico a cura dei Tutor per l'Energia Domestica. Edison sosterrà il progetto con il contributo totale di 50.000 euro di cui 40.000 euro destinati al pagamento delle bollette di energia elettrica e 10.000 euro per i costi di gestione del personale a supporto delle attività. Un'altra iniziativa di supporto alla spesa energetica è rappresentata dalle comunità energetiche solidali in cui l'azienda sostiene enti del terzo settore nella realizzazione di comunità energetiche rinnovabili: Edison Energia ha infatti messo a disposizione il contro valore di 2M€ in piccoli impianti fotovoltaici destinati alla realizzazione di comunità energetiche solidali da realizzarsi per il tramite di Banco dell'Energia, così come di Fondazione EOS. In particolare, nel corso del 2023 è nata la prima comunità energetica solidale, dal nome “Le Vele” presso l'Istituto Leonarda Vaccari - struttura nata a Roma nel 1936, oggi dedicata a servizi di tipo individualizzato per persone con disabilità; si tratta della prima CERS (comunità energetica rinnovabile e solidale) realizzata nel centro storico della città di Roma.

Edison partner del percorso di transizione energetica di banco alimentare

Anche nel 2023, è proseguita l'azione di Edison al fianco di Banco Alimentare – associazione impegnata a combattere lo spreco, recuperare e ridistribuire cibo – in un progetto di accompagnamento verso l'autoproduzione da fonti rinnovabili. Edison Energia, infatti, è stata selezionata da Banco Alimentare per valutare la fattibilità e poi installare sei impianti fotovoltaici (per un totale di circa 160 kW) sui tetti di alcune sedi dell'Associazione dislocate in diverse regioni italiane (Parma, Genova, Udine, Taranto, Sassari e Pescara), con lo scopo di ottimizzarne il fabbisogno energetico, aumentare l'indipendenza energetica e abbattere – in media circa il 55% – i costi delle bollette. Edison continua inoltre a partecipare all'iniziativa Siticibo, programma della Rete Banco Alimentare che recupera eccedenze alimentari della ristorazione organizzata, per distribuirle gratuitamente a persone in difficoltà attraverso organizzazioni caritative nel territorio. Nel 2023, attraverso Siticibo sono stati recuperati a Milano circa 3.000 piatti pronti successivamente distribuiti gratuitamente a famiglie e persone in povertà attraverso organizzazioni caritative partner. La collaborazione tra Edison e Banco Alimentare è nata in ambito sociale nel 2005 e dura ancora oggi. La mensa di Foro Bonaparte a Milano è stata tra le prime in Italia ad aderire al programma di Banco Alimentare Siticibo, donando pasti caldi eccedenti della mensa aziendale alle realtà cittadine bisognose: sono oltre 6.700 i pasti caldi donati dal 2019 a oggi. Edison ha inoltre donato a Banco Alimentare un furgoncino refrigerato e un abbattitore di temperatura per permettere il trasporto e la consegna del cibo in totale sicurezza.